Sportello di Ascolto
Lo sportello di ascolto è presente già da alcuni anni scolastici all’interno del plesso di Scuola Secondaria di I Grado “ D.M. Turoldo”. Anche per l’anno scolastico 2020/21 l’insegnante responsabile del progetto è la professoressa Luisella Onnis.
I destinatari del progetto sono gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria I grado(su richiesta dei singoli studenti).
Le finalità progettuali sono le seguenti:
- INCLUSIONE scolastica (recupero, supporto alunni con BES).
- Sviluppare le COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA.
- Favorire l’INTERCULTURALITÀ, la SOLIDARIETÀ e i valori della PACE.
- Favorire la SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, il RISPETTO DELL’AMBIENTE e della LEGALITÀ.
Obiettivi:
- Diffondere e condividere la cultura dell’ascolto all’interno della scuola
- Offrire un livello di ascolto comune da parte del gruppo di operatori di varie professioni
- Attivare l’esperienza di ascolto agli alunni del plesso scolastico della scuola secondaria di primo grado
- Fornire uno spazio ascolto protetto ai ragazzi della scuola media
- Offrire l’opportunità di ascolto anche alle famiglie degli alunni frequentanti il plesso della scuola secondaria di primo grado
- Offrire un’azione preventiva a situazioni di rischio
- Agevolare soluzioni a problematiche emerse
Fasi/contenuti
Durante l’anno scolastico verrà offerta agli studenti, alle famiglie e agli insegnanti la disponibilità di usufruire di uno spazio dedicato all’ascolto, alla manifestazione risoluzione di problematiche, disagi e/o altre situazioni che richiedono un confronto, un consiglio, al fine di raggiugere il benessere psicologico. In passato l’esperienza che è ormai giunta al suo quarto anno di vita, ha dimostrato che ad usufruirne sono soprattutto gli studenti della scuola secondaria, che a volte manifestano insofferenza all’ambiente scolastico e alle sue regole o problematiche relazionali con il gruopo dei pari e con il mondo degli adulti (genitori, docenti). Gli stessi studenti hanno contribuito ad abbellire l’ambiente dedicato allo Spazio di Ascolto, con la creazione di mosaici e murales. Anche i genitori hanno partecipato a tale iniziativa, spesso per consigli inerenti l’aspetto educativo e le relazioni con i loro figli.
Metodologie utilizzate
Il Gruppo di lavoro è formato da 4 docenti della scuola secondaria che hanno seguito un corso di formazione con l’ASL di Torino 2 nel 2016 con due rappresentanti delle Agenzie educative e sanitarie del Territorio torinese; ad essi si associa un espero esterno, l’educatore Rocco Brancucci della Cooperativa “Stranidea”.
Le ore di ascolto offerte riguardano alunni o genitori che si rivolgono allo Spazio su base volontaria ed esso è attivo durante le ore di frequenza, concordando gli incontri con il docente curricolare di turno e dopo la richiesta e il ritiro delle autorizzazioni delle famiglie.
Ultima modifica il 02-11-2021